Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Venditori e mangiatori di Maccheroni
Watercolour on paper stuck on grey cardboard, 1820 c.a.
Wonderful watercolour both for the drawing and for the fineness of the colours representing a typical Italian scene of ordinary life : a seller and a family eating some maccheroni. Hand-titled black ink on lower margin at the center. Very good condition except two minor stains on lower-right margin (cardboard).
Watercolour on paper stuck on grey cardboard, 1820 c.a.
Wonderful watercolour both for the drawing and for the fineness of the colours representing a typical Italian scene of ordinary life : a seller and a family eating some maccheroni. Hand-titled black ink on lower margin at the center. Very good condition except two minor stains on lower-right margin (cardboard).
Michela De Vito
In the XIX century, Michela De Vito native of Abruzzi, worked in Naples and became a famous artist. She was maybe the daughter or sister of Camillo de Vito, a reknown painter of guaches above all of views and scenes of everyday life. Sometimes she is mistaken with Michele de Vito. “A refined painter, very skilled when it came to drawings, she had the characteristic to make her subject more gentle, compared to her male collegues"; this is how De Rosa and Trastulli describe her.
Italian Version:
Acquerello su carta incollato su cartoncino grigio, 1820 c.a.
Acquerello, di grande bellezza e pregio sia per il disegno che per la finezza dei colori, che r appresenta una tipica scena di vita quotidiana dell'italia di primo Ottocento: un venditore e una famiglia che mangia maccheroni. Ottime condizioni ad eccezione di due piccole macchie sul margine inferiore-destro del cartoncino.
Michela De Vito
Artista abruzzese attiva a Napoli nei primi decenni del XIX secolo, imparentata (non si sa se figlia o sorella) con Camillo De Vito, prolifico pittore di gouache soprattutto di vedute e scene di costume di Napoli. Spesso confusa con Michele de Vito. “ Pittrice raffinata, di grossa abilità disegnata, aveva la caratteristica d'ingentilire la fisionomia contrariamente a quanto solevano fare alcuni suoi colleghi, pur onorati da commesse Reali ", così la definiscono De Rosa e Trastulli.
SKU | M-95461 |
---|---|
Artista | Michela De Vito |
Typology | Original Drawings |
Technique | Watercolour |
Periodo | 1800-1849 |
Conditions | Good (minor cosmetic wear) |
Dimensioni (cm) | 23.7 x 0.1 x 28.3 |
Validate your login